Seguici su
Cerca

PROGETTO OSTETRICA A DOMICILIO

L’ASST della Valcamonica è stata scelta per sperimentare il modello di continuità assistenziale rivolto alle donne dopo il parto

Data:

27 agosto 2025

Argomenti

Salute donna

Descrizione

Il periodo della gravidanza e del post parto è caratterizzato da bisogni che richiedono risposte personalizzate e tempestive: i primi 1000 giorni di vita infatti rappresentano un periodo davvero importante per lo sviluppo di competenze necessarie per un buon sviluppo fisico, emotivo e cognitivo del bambino. La continuità assistenziale ostetrica, ovvero la prima visita dell’ostetrica a domicilio nel periodo immediatamente successivo al parto, rappresenta uno degli interventi a sostegno della maternità e della salute del neonato più efficaci nel garantire alla madre e al bambino il supporto necessario per migliorare il benessere di entrambi.

Regione Lombardia con la recente DGR 4892 del 01/08/2025 definisce le linee di indirizzo sul tema della continuità assistenziale proponendo un modello per l’assistenza ostetrica in puerperio che verrà applicato in via sperimentale in alcune ASST, tra cui l’ASST della Valcamonica. L’obiettivo è quello di creare una rete da parte dei servizi ospedalieri e territoriali che ruotano intorno alla famiglia dopo il parto affinché ci sia un’assistenza a 360 gradi della famiglia.

Il Servizio definito di Continuità Assistenziale Ostetrica vuole consolidare la collaborazione territorio-ospedale-territorio con l’obiettivo di:

1. garantire il supporto alle donne attraverso la prima visita a domicilio a cura dell’ostetrica/o;

2. identificare le persone più vulnerabili ed eventualmente offrigli un ulteriore supporto con altre figure professionali (ad es. psicologo, pediatra, ginecologo, assistente sociale e altre professionalità in base alle specificità);

3. sostenere la competenza della mamma e della neo famiglia secondo il programma “I primi 1000 giorni”.

La nostra ASST non è nuova a questa tipologia di interventi, poiché dal 2010 le Ostetriche dei Consultori Familiari pubblici in collaborazione con il Punto Nascita dell’Ospedale di Esine garantiscono la visita ostetrica a domicilio alle mamme di tutto il territorio dell’ASST.

Il servizio è garantito a tutte le donne (sia al primo figlio sia alle successive gravidanze) attraverso un percorso semplificato che permette alle neo-mamme, già prima della dimissione dall’ospedale, di attivare la visita ostetrica come supporto nel postpartum. Una volta a casa saranno contattate dall’ostetrica che concorderà tempo e luogo della visita.

Alcuni dati: nel primo semestre del 2025, ben 123 neo-mamme hanno beneficiato del servizio di visita ostetrica a domicilio nel delicato periodo post-parto. Per il 65% di loro l'assistenza è consistita in un unico accesso a casa, sufficiente a fornire il supporto necessario (sostegno all’allattamento al seno, prime cure del neonato, rinforzo delle competenze genitoriali). Il restante 35%, invece, ha richiesto un monitoraggio più intensivo (da 2 a 4 accessi), per garantire un'assistenza personalizzata e continua.

Sempre nell’ottica di favorire un maggiore benessere nel post partum e di intervenire precocemente di fronte a segnali di disagio emotivo, è attivo presso il nostro Punto Nascita un progetto che prevede la sinergia con i Consultori dell’ASST finalizzato a garantire alle mamme il massimo del sostegno dal punto di vista psicologico, attraverso un’attività di monitoraggio del tono dell’umore e colloqui psicologici finalizzati a identificare dei fattori di rischio per eventuale depressione post partum.

Con la DGR 4892/25 Regione Lombardia ci dà un ulteriore stimolo per lavorare su un tema tanto importante.

Parafrasando Donald Winnicott, Pediatra e Psicoanalista britannico, "Non esiste solo un bambino, ma un bambino e qualcuno che se ne prende cura”: in quest'ottica, le iniziative che vanno dalla visita ostetrica domiciliare al sostegno psicologico, non sono solo servizi a beneficio del bambino, ma rappresentano un investimento sul benessere della diade madre-bambino e dell'intera famiglia.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
27 agosto 2025