DONAZIONE E PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI
DONAZIONE E PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI

Nell'ASST della Valcamonica a chi mi rivolgo?
Le dichiarazioni di volontà espresse dal cittadino sono raccolte presso:
- la Direzione Medica di Presidio dell'Ospedale di Esine dall'operatore dell'Ufficio Controllo Appropriatezza delle Prestazioni Sanitarie, previo accordo telefonico al seguente numero 0364/369.326.
E' necessario presentarsi muniti di documenti in corso di validità: Carta di identità e codice fiscale:
- MODULO DICHIARAZIONE DI VOLONTA'
La possibilità di trapiantare organi e tessuti prelevati da una persona deceduta ad un altra che ha necessità di essere curata è una grande opportunità: attraverso il trapianto è possibile salvare e migliorare la qualità di vita di molti pazienti.
Che cos'è un trapianto?
Il trapianto è la sostituzione di un organo malato e non più funzionante con un organo sano prelevato da un donatore. Il trapianto restituendo le funzioni perdute è in grado di dare al paziente una soluzione definitiva alle sue aspettative permettendo al tempo stesso una sua totale integrazione sociale.
Quali organi e tessuti possono essere donati e trapiantati?
ORGANI
Rene
Cuore
Fegato
Polmone
Intestino
Pancreas
TESSUTI
Cornea (a cuore fermo)
Valvole Cardiache
Segmenti Vascolari
Cute
Midollo osseo
Cellule Staminali da cordone ombelicale
Tessuto muscolo scheletrico
Chi è il donatore di organi?
È un soggetto cha ha subito una lesione cerebrale primitiva irreversibile, cioè una completa distruzione delle cellule cerebrali per una delle seguenti cause:
Trauma cranico
Accidente vascolare (emorragia)
Anossia/ischemia cerebrale
Tumore cerebrale primitivo
e per questo motivo si dice che il soggetto è in 'morte cerebrale'.
Che cos'è la morte cerebrale?
Quando un individuo viene colpito da una grave e irreversibile lesione cerebrale, si verifica una condizione clinica definita morte cerebrale che è caratterizzata dalla totale perdita di tutte le funzioni cerebrali e viene documentata inequivocabilmente sia con accertamenti clinici che strumentali.
Come viene accertata la morte cerebrale?
Vengono utilizzati dei criteri clinici e strumentali per verificare che la situazione clinica della persona che si trova in morte cerebrale presenti le seguenti condizioni:
- La causa del danno cerebrale deve essere dovuta ad una malattia organica/traumatica nota ed irreversibile
- Assenza di qualunque attività elettrica cerebrale rilevata dall'elettroencefalogramma (EEG piatto)
- Assenza di tutti i riflessi che partono direttamente dal cervello, di respiro spontaneo e di reazione agli stimoli dolorifici
- Assenza del flusso cerebrale ematico in tutti i casi previsti dalla legge
Lo stato di morte cerebrale viene identificato da un medico rianimatore ed accertato da un collegio di tre medici: un anestesista-rianimatore, un neurologo, un medico legale. Il collegio medico verifica e certifica il perdurare delle condizioni che hanno determinato la morte per un periodo a 6 ore.
Quando avviene la donazione di organi?
Solo dopo che è stato fatto tutto il possibile per salvare il paziente ma il cervello non funziona più e non potrà mai più funzionare a causa della completa distruzione delle cellule cerebrali.
Esiste un limite di età per donare gli organi e i tessuti?
Non ci sono limiti di età: si possono prelevare e trapiantare organi con successo, come cornee, reni e fegato da donatori di età superiore a 80 anni.
Perchè io dovrei donare?
Spesso evitiamo questa domanda ritenendo che il trapianto sia estraneo alla nostra vita.
Donare i propri organi e tessuti significa salvare vite umane o curare gravi malattie.
Ognuno di noi potrebbe avere bisogno di essere curato con un trapianto.
Ognuno di noi può scegliere di essere donatore di organi.
Come deve essere espressa la dichiarazione di volontà?
La dichiarazione di volontà è valida se contiene i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita e codice fiscale), n° del documento, data e firma.
Qualunque nota scritta che riporti quanto indicato è da considerarsi valida. Ogni cittadino, in attesa di ricevere dalla propria Azienda Sanitaria la notifica, potrà utilizzare come dichiarazione di volontà, qualsiasi tessera o altra nota scritta contenente i dati sopra elencati e potrà portarla con sè assieme ai propri documenti oppure consegnarla agli sportelli della propria Azienda Sanitaria.
Questa tessera NON deve essere considerata come una notifica e la sua compilazione NON è un obbligo. Essa rappresenta un modo semplice per invitare tutti noi ad una scelta consapevole, a parlare di donazione in famiglia in un clima di serena discussione.
Che cosa è il SIT?
Il Sistema Informativo dei Trapianti è stato istituito nell'ambito del Sistema Informativo Sanitario con la Legge 1 aprile 1999, n. 91 "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti", che ha tra i suoi obiettivi principali l’informatizzazione delle attività della rete nazionale dei trapianti per garantire la tracciabilità e la trasparenza dell' intero processo di "donazione-prelievotrapianto".
Il SIT svolge le seguenti attività:
-Registra e raccoglie le dichiarazioni di volontà di donazione di organi e tessuti da parte dei cittadini;
-Raccoglie dai gestori di lista regionali le liste di attesa standard dei pazienti in attesa di trapianto;
-Gestisce a livello nazionale il Programma Nazionale Pediatrico e la lista delle urgenze;
-Registra il flusso dei dati sull' attività di donazione e prelievo di organi e tessuti, l’attività di trapianto di organi e la distribuzione di tessuti alle banche certificate;
-Gestisce il registro del trapianto da vivente;
-Raccoglie i follow-up dei pazienti trapiantati, anche in maniera specifica rispetto ai diversi protocolli previsti dalle normative sulla sicurezza.
Gli operatori ASST, per la registrazione delle dichiarazioni di volontà, si collegano alla rete tramite internet e con apposita password accedono al sistema informativo dei trapianti (SIT) nazionale.
LINK UTILI:
- Campagna nazionale su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule
- Coordinamento Regionale Trapianti (CRT)
- Coordinamento Regionale di Riferimento (CRR-NITp)
- Centro Nazionale Trapianti (CNT)
Alcuni riferimenti per la donazione del cadavere
- Bologna / Centro per la donazione del corpo Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Sede Operativa di Anatomia Umana Università di Bologna
- Padova / Università di Padova - Sede di Anatomia Umana - Dipartimento di Medicina Molecolare
- Palermo / Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza (CIR-COSCIENZA) dell’Università degli Studi di Palermo
- Modulo Dichiarazione di Volontà (2) - pdf 109 kb
- Come donare - pdf 178 kb
- Indicazioni_per_i_trapianti (2) - pdf 74 kb
- Infografica donatori-trapianti - pdf 183 kb
- Tessera donazione CNT - pdf 674 kb
- Tesserino blu ministero - pdf 224 kb