Il Sistema di Gestione per la Qualità RESPONSABILE Dr. Maurizio Galavotti I RIFERIMENTI DEI PROFESSIONISTI Dr.ssa Rizzieri Maria Angela Sig.ra Luisa Gabossi Dott. Leonardo Sorlini SEDE dell'Ufficio Qualità e Risk Management: Ospedale di Vallecamonica Esine -BS- CONTATTI 0364-369304 0364-369443 0364-369368 (FAX) e-mail: qualita@asst-valcamonica.it UFFICIO RISK MANAGEMENT Risk Manager Avv. Daniele Venia CONTATTI 0364-329344 e-mail: legale@asst-valcamonica.it Il Sistema di Gestione per la Qualità presso l’ASST della Valcamonica La norma ISO 9001 propone il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) quale sistema di governo e di controllo dei processi, attraverso l’integrazione della qualità professionale con l’efficacia e l’efficienza organizzativa e tramite la gestione dei rapporti con il cliente interno e con quello finale. Il SGQ, in altri termini, vuole garantire il pieno controllo dei propri processi assistenziali ed essere garanzia della volontà e della capacità dell’Azienda di soddisfare i bisogni espressi ed impliciti dei suoi clienti, sia interni che esterni. La Direzione dell’ASST, introducendo le Norme ISO ha infatti perseguito l’obiettivo di inserire all’interno dell’azienda il processo del miglioramento continuo il cui fine è un cambiamento generalizzato nelle seguenti aree: partecipazione attiva alle finalità aziendali da parte del personale soddisfazione del cliente monitoraggio dei processi e dei risultati conseguito attenzione agli aspetti di economia interna e di pieno utilizzo delle risorse. Una tappa fondamentale nella creazione e nello sviluppo del SGQ è la descrizione dei processi aziendali, identificando quelli strategici e quelli critici, con l’obiettivo di controllare e migliorare in modo progressivo la catena delle attività, nella prospettiva della prevenzione e dell’eliminazione delle cause di errore. L’azione sui processi deve essere intesa sia in senso verticale (lungo la linea di produzione ed erogazione di prestazioni e servizi) sia trasversale (lungo la catena delle attività di supporto). L’individuazione dei processi ed il loro monitoraggio consentono di: identificare ed eliminare i costi della non qualità definire le competenze e i livelli di performance richiesti nelle singole funzioni e ruoli rilevare le criticità individuare e applicare interventi migliorativi identificare obiettivi e stabilirne il grado di priorità identificare strumenti di misurazione porre le basi per esercitare un controllo sugli esiti identificare gli eventi che impediscono il raggiungimento di obiettivi e standard attesi. La lettura continua della realtà è resa possibile dall’utilizzo sistematico di indicatori e strumenti di misurazione: indicatori di struttura indicatori di processo indicatori di esito rilevazione della soddisfazione del cittadino. All’interno del SGQ, l’Azienda ha integrato la gestione del rischio clinico e le indicazioni regionali, per arrivare a sviluppare un approccio professionale che assuma le valenze positive della Evidence Base Medicine e che sappia trasferire nella realtà il contenuto di linee guida e standard internazionali e nazionali. In definitiva, si propone di utilizzare il SGQ per ottenere il risultato atteso, in particolare sui seguenti aspetti del ciclo "produttivo" dell'azienda: Elementi organizzativi del sistema (procedure e loro applicazione) Comportamenti professionali (appropriatezza dei comportamenti) Conformità del sistema (confronto fra i livelli di prestazione erogati e quelli previsti in standard di riferimento) Efficacia del sistema (analisi dei risultati) Efficienza del sistema (analisi economica) Rapporti con l'utenza (analisi della soddisfazione). La Direzione Generale per il raggiungimento di questi sfidanti obiettivi ha impegnato ed impiegato risorse, prima tra queste l’istituzione di una struttura aziendale dedicata l’Ufficio Qualità Aziendale. Quest’ultimo, per razionalizzare le risorse disponibili, ha provveduto a far nominare per ogni settore aziendale i Referenti per la Qualità; tali operatori, coordinati dall'Ufficio Qualità Aziendale, hanno elaborato, emesso ed applicato le procedure ed i protocolli necessari alla ottimizzazione ed alla standardizzazione dei processi. Tutte le attività del sistema sono state pensate, volute, pianificate, attuate e controllate, con pazienza e lodevole tenacia da tutto il team qualità, al fine di ridurre le resistenze al cambiamento organizzativo e il margine della discrezionalità operativa e di perseguire e rendere sempre più evidente e concreta la soddisfazione del cliente. I frutti dell’impegno della Direzione, dell’Ufficio Qualità Aziendale, dei Referenti e di tutti gli operatori sono evidenti e possono ora essere raccolti dai cittadini che occupano, a pieno titolo, il posto centrale di tutta la organizzazione sanitaria. Uno speciale riconoscimento deve essere attribuito ai Referenti della Qualità ed a tutti gli operatori dei Dipartimenti/Unita Operative/Servizi/Uffici certificati sottoelencati: - Accettazione Amministrativa Ricoveri Ospedalieri Esine/Edolo
- Ambulatori Specialistici Ospedalieri Esine
- Ambulatori Specialistici Ospedalieri Edolo
- Ambulatori Specialistici Territoriali
- Area Gestione Risorse Materiali
- Area Gestione Risorse Umane
- Comitato Infezioni Ospedaliere
- Controllo di Gestione e Controllo Strategico
- Dipartimento dei Servizi - Anatomia Patologica
- Dipartimento dei Servizi - Laboratorio Patologia Clinica Esine/Edolo
- Dipartimento dei Servizi - Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
- Dipartimento dei Servizi – Radiologia Esine/Edolo
- Dipartimento dei Servizi - Radioterapia
- Dipartimento delle Fragilità e delle cure Palliative – Palestre di Riabilitazione Neuromotoria
- Dipartimento delle Fragilità e delle cure Palliative – Riabilitazione generale geriatrica Edolo
- Dipartimento delle Fragilità e delle cure Palliative – Riabilitazione specialistica
- Dipartimento delle Fragilità e delle cure Palliative – UCP (UCPD/Hospice)
- Dipartimento di chirurgia – Chirurgia Generale Esine/Edolo
- Dipartimento di chirurgia - Ortopedia e Traumatologia Esine/Edolo
- Dipartimento di chirurgia - Otorinolaringoiatria
- Dipartimento di chirurgia – Oculistica
- Dipartimento di medicina - Medicina Interna Esine/Edolo
- Dipartimento di medicina - Neurologia
- Dipartimento di medicina - Pneumologia
- Dipartimento di medicina - Cardiologia
- Dipartimento di medicina - Nefrologia e Dialisi
- Dipartimento di medicina - Diabetologia e Malattie del Metabolismo
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - CD
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - CPS
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - SRP1
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - NPIA
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - SPDC
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - UOC Servizio Territoriale Dipendenze
- Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze - PSIC
- Dipartimento emergenza - urgenza ed Accettazione - Blocco Operatorio Esine/Edolo
- Dipartimento emergenza - urgenza ed accettazione - Pronto Soccorso Esine/Edolo
- Dipartimento emergenza - urgenza ed accettazione - Rianimazione
- Dipartimento materno infantile - Pediatria
- Dipartimento materno infantile – Ostetricia- Ginecologia
- Dipartimento materno infantile – Consultori
- Direzione Medica di Presidio Esine/Edolo
- Direzione Socio – Sanitaria - IRT
- Servizio Farmacia Ospedaliera
- Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo Aziendale
- Servizio Ingegneria Clinica
- Servizio Prevenzione Protezione
- Ufficio Formazione
- Ufficio Qualità
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comunicazione
|