ATTUAZIONE MISURE PNRR
ATTUAZIONE MISURE PNRR

Il PNRR, prevede investimenti e riforme complessivi per 222,1 miliardi ed ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. Si articola in 6 Missioni:
- M1 - digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
- M2 - rivoluzione verde e transizione ecologica;
- M3 - infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- M4 - istruzione e ricerca;
- M5 - inclusione e coesione;
- M6 - salute.
Per ulteriori informazioni sul PNRR è possibile consultare la pagina dedicata sul sito Regione Lombardia, nonché il portale governativo dedicato "Portale Italia Domani".
Spetta all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), quale tramite per il Ministero della Salute, l’attuazione degli interventi relativi alla “Missione Salute” (M6) – tutti gli aggiornamenti e le informazioni nelle pagine dedicate sul sito di AGENAS.
SEZIONE IN AGGIORNAMENTO - ASST della Valcamonica è impegnata nell’attuazione della missione 6 nel territorio di competenza, in coordinamento con Regione Lombardia ed ATS della Montagna. Qui di seguito è riportata la documentazione di interesse riguardante l'attuazione della missione 6:
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 6 Component 1 - 1.1 Case della Comunità e presa in carico della persona
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 6 Component 1 - 1.2.1 - Assistenza Domiciliare
La finalità dell'intervento è di: "Aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare fino a prendere in carico, entro la metà del 2026, almeno il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni (in linea con le migliori prassi europee), rispetto all’attuale media tra le diverse regioni italiane di poco inferiore al 5%. L'intervento si rivolge in particolare ai pazienti di età superiore ai 65 anni con una o più patologie croniche e/o non autosufficienti”.
Scarica la DGR di riferimento per l'accreditamento ADI da parte sia degli Enti esterni che dell'ASST: con essa Regione Lombardia ha deliberato il potenziamento del sistema di offerta ADI attraverso la graduale estensione alle ASST della funzione di gestione diretta delle cure domiciliari, oltre che della valutazione multidimensionale del bisogno per la presa in carico delle persone, fermo restando la libertà di scelta della persona in ordine all’ente gestore tra quelli accreditati e a contratto con l’ATS.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 6 Component 1 - 1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità)